Cos'è il Syllabus

Come per tutti i moduli ECDL, è disponibile una descrizione dettagliata (Syllabus) di ciò che il candidato deve sapere e saper fare per superare l’esame relativo.

I candidati agli esami possono inoltre avvalersi del materiale didattico, controllato e validato da AICA, relativo alla Patente Europea del Computer.

È infine possibile scaricare esercizi di esempio (Sample test) per verificare le proprie conoscenze sul CAD, in auto-valutazione.

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE
SYLLABUS VERSIONE 1.5

SEZIONE TEMA
RIF.
Argomento
1.1 Concetti di base 1.1.1 Primi passi
1.1.1.1
Aprire (e chiudere) n’applicazione CAD.
   
1.1.1.2
Aprire uno, più disegni
   
1.1.1.3
Creare un nuovo disegno
   
1.1.1.4
Impostare le unità di disegno/unità di lavoro; metriche, inglesi
   
1.1.1.5
Impostare i limiti del disegno
   
1.1.1.6
Impostare, visualizzare griglia e snap/griglia bloccata
   
1.1.1.7
Creare un disegno usando dei layout di stampa esistenti/ file seme
   
1.1.1.8
Salvare un disegno come un modello/file seme
   
1.1.1.9
Salvare un disegno all’interno di una unità disco
   
1.1.1.10
Salvare un disegno con nome diverso
   
1.1.1.11
Operare tra disegni aperti
   
1.1.1.12
Mostrare e nascondere le barre degli strumenti
   
1.1.1.13
Chiudere un disegno
   
1.1.1.14
Utilizzare la funzione di guida in linea (help) disponibile
1.2 Operazioni fondamentali 1.2.1 Creare oggetti/ elementi grafici
1.2.1.1
Utilizzare sistemi di coordinate: assolute, relative, rettangolari, polari
   
1.2.1.2
Disegnare una linea, un rettangolo, una polilinea/SmartLine
   
1.2.1.3
Disegnare un arco, un poligono, un cerchio, un’ellisse, un anello
   
1.2.1.4
Disegnare una spline/B-spline
   
1.2.1.5
Creare un tratteggio
   
1.2.1.6
Dividere oggetti/ punti lungo un elemento
   
1.2.1.7
Usare i filtri di snap ad oggetto
  1.2.2 Strumenti di selezione
1.2.2.1
Selezionare oggetti singoli, multipli
   
1.2.2.2
Usare la funzione selezione finestra/fence
   
1.2.2.3
Usare i grip/handle
   
1.2.2.4
Usare la selezione mediante proprietà/attributi, layer/livello
  1.2.3 Editazione degli oggetti/elementi grafici
1.2.3.1
Copiare gli oggetti/elementi grafici all’interno di uno stesso disegno, tra disegni diversi
   
1.2.3.2
Spostare gli oggetti/elementi grafici all’interno di uno stesso disegno, tra disegni diversi
   
1.2.3.3
Cancellare gli oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.4
Ruotare gli oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.5
Scalare gli oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.6
Creare una copia speculare di oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.7
Stirare gli oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.8
Sfalsamento/copia parallela di oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.9
Copiare gli oggetti/elementi grafici secondo una serie/matrice
   
1.2.3.10
Tagliare gli oggetti su altri oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.11
Spezzare/cancellare parti di oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.12
Esplodere/scomporre oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.13
Estendere, stirare gli oggetti verso altri oggetti/elementi grafici
   
1.2.3.14
Inserire uno smusso
   
1.2.3.15
Inserire un raccordo
   
1.2.3.16
Edita polilinea/elementi complessi
   
1.2.3.17
Trasforma oggetti/elementi grafici in una polilinea/elementi complessi
  1.2.4 Usare le funzioni d’informazione
1.2.4.1
Misurare le distanze, gli angoli
   
1.2.4.2
Misurare le aree
  1.2.5 Proprietà
1.2.5.1
Modificare le proprietà dei layer/livelli di un oggetti/elementi grafici
   
1.2.5.2
Confrontare le proprietà/attributi fra gli oggetti/elementi grafici
   
1.2.5.3
Modificare il il tipo di linea/stile di linea, lo spessore di linea, il colore di oggetti/elementi grafici
  1.2.6 Informazioni (testi e quote)
1.2.6.1
Inserire, editare un testo
   
1.2.6.2
Creare, settare editare stili di testo
   
1.2.6.3
Modificare lo stile e il font di una stringa di testo
   
1.2.6.4
Inserire le quote
   
1.2.6.5
Creare, impostare, editare stili di quote
   
1.2.6.6
Modificare lo stile e i font di testo delle quote di oggetti
   
1.2.6.7
Inserire tolleranze geometriche
1.3 Funzioni avanzate 1.3.1 Usare i blocchi/celle
1.3.1.1
Creare i blocchi/celle
   
1.3.1.2
Inserire i blocchi/celle in un disegno
   
1.3.1.3
Creare un Mblocco
   
1.3.1.4
Creare una libreria di celle
   
1.3.1.5
Creare, editare attributi/tag
   
1.3.1.6
Inserire oggetti/elementi grafici, file da una libreria
   
1.3.1.7
Estrarre attributi/tag da un blocco/cella per creare una lista di elementi
  1.3.2 Usare le funzioni OLE
1.3.2.1
Associare/linkare un file e visualizzarlo come un oggetto
   
1.3.2.2
Aggiungere un collegamento ipertestuale ad un oggetto
1.4 Stampa 1.4.1 Opzioni di plottaggio/stampa
1.4.1.1
Usare lo spazio modello, lo spazio carta
   
1.4.1.2
Creare, usare, modificare layout di stampa
   
1.4.1.3
Creare, usare, scalare differenti viste
   
1.4.1.4
Aggiungere un blocco titolo
   
1.4.1.5
Selezionare una stampante/plotter
   
1.4.1.6
Aggiungere ed usare uno stile di stampa
   
1.4.1.7
Plottare/stampare tutto, parte di un disegno in scala, adattato alla pagina

 

L’istituto CEFI è un centro autorizzato per il rilascio di certificazioni professionali dai più prestigiosi enti nazionali ed internazionali.