Un concorso di intelligenza per computer
Il Loebner Prize, che si svolge ogni anno, destina un premio in dollari al computer che più si avvicina a superare il test di Turing. Di che si tratta? Nel prossimo ottobre si terrà l'edizione 2003 dell'ambito Loebner Prize, le iscrizioni sono ancora aperte, ma i partecipanti si stanno già scaldando le mani, pronti a sbaragliare la concorrenza per portarsi a casa i soldi del premio. Di che genere di competizione si tratta? E' un concorso di intelligenza per computer. I giudici si faranno un'amabile chicchierata con le macchine presenti e alla fine daranno un punteggio a ciascuna di essa, in base alle risposte ottenute. Vincerà il computer più "umano" di tutti, cioè quello le cui risposte saranno giudicate più convincenti e appropriate per un essere umano. Perchè si tiene un simile concorso, e chi ha avuto quest'idea? Nel 1950 il matematico Alan Turing (il padre della computer science) scrisse un articolo nel quale si chiedeva in base a quali criteri una macchina sarebbe stata giudicata intelligente. Egli elaborò quindi una prova che - sosteneva - nessuna macchina avrebbe potuto superare se non fosse stata dotata dell'attributo dell'intelligenza. Il test prevedeva, oltre al computer, un concorrente umano e un giudice. Il giudice avrebbe dovuto porre alcune domande, tramite una telescrivente, sia al computer che all'uomo, chiusi in due stanze diverse, e questi avrebbero dovuto rispondere sempre tramite la telescrivente. |