E' Bugbear l'ultimo virus della Rete


Ha infettato più di 50mila computer in 137 Paesi: il nuovo virus informatico si chiama Bugbear ed è in grado di avere una sorta di mutazioni genetiche per adattarsi alle barriere degli antivirus.


Il mondo dell'informatica è in allarme a causa della nuova epidemia scatenata dal virus W32BUG versione B. Il virus sta colpendo in tutto il mondo: il baco è in grado di attaccare i domini di 65 banche italiane. La polizia postale ha provveduto ad informare i vertici dell'Abi. Da analisi approfondite è emerso che nel virus sono presenti stringhe di testo contenenti un elenco di oltre 500 nomi di domini di banche, delle quali 65 italiane.

Un buon antivirus è la precauzione migliore per difendersi da quest'ultimo terribile attacco, ma per chi ancora non ce l'avesse può bastare anche cancellare le e-mail sconosciute ancora prima di aprirle evitando così il diffondersi del nuovo baco informatico.

L'infezione è partita dagli Stati Uniti e nel giro di poche ore ha raggiunto 50mila Pc in tutto il mondo coprendo 137 Paesi. Lo stato più colpito è l'Italia che ha subito il 13% degli attacchi soprattutto a Roma e Milano.

Un virus terribilmente insidioso quest'ultimo per le sue caratteristiche polimorfe. Proprio come un virus vero è in grado di cambiare continuamente adattandosi ai diversi mezzi di difesa che vengono attivati contro di lui. Gli "anticorpi" del Web che dovrebbero proteggere i computer, infatti, si trovano di fronte una sorta di mutazione del virus originario. Bugbear diventa così in grado di impadronirsi di documenti riservati e di dare accesso agli hacker.

In virus non rovina il sistema operativo nè distrugge i dati dell'hard disk, ma non è meno pericoloso, perchè è in grado di spiarli.

Cosa ci si deve comportare?
- se usate Outlook, aggiornatelo o abbandonatelo in favore di altri programma meno vulnerabili;
- non aprite allegati di nessun tipo, chiunque ne sia il mittente;
- se ricevete un allegato da un conoscente, amico o collega, chiamatelo e chiedetegli conferma;
- aspettate ad aggiornare il vostro antivirus; ci vorrà qualche ora prima che venga realizzato l'aggiornamento che riconosce Bugbear B. Aggiornare l'antivirus adesso sovraccaricherebbe i siti antivirus inutilmente;
- finchè non esce l'aggiornamento, tutti gli allegati sono da considerare sospetti anche se l'antivirus li considera innocui.

Notizia pubblicata in data : 06 Giugno 2003


L’istituto CEFI è un centro autorizzato per il rilascio di certificazioni professionali dai più prestigiosi enti nazionali ed internazionali.