AUTOCAD (140 ore) |
Introduzione al Bidimensionale |
 |
I formati grafici
• Grafica bitmap
• Grafica vettoriale
Interfaccia grafica di Autocad
I metodi di lavoro tramite:
• la barra dei menù
• le barre degli strumenti
• la barra di comando
Uso di un dispositivo di puntamento |
|
Impostazioni del foglio di lavoro |
|
Unità di disegno
Unità di misura:
• lineare
• angolare
Limiti del disegno
• Calcolo del fattore di scala
Definizione di Modello
Definizione di Layout
Il comando Zoom
Inserimento della griglia |
|
L' UCS |
|
Definizione
Trascinamento
Spostamento |
|
I Layer |
|
Definzione
Creazione e modifica
Controllo:
• Colore
• Linea
• Spessore
Proprietà
• On/Off
• Congela/Scongela
• Blocca/Sblocca
• Stampa/Non stampa |
|
Creazione di oggetti geometrici |
|
• Linea
• Rettangolo
• Cerchio
• Arco
• Polilinea
• Spline
• Poligono
• Ellisse |
|
Gli aiuti per i disegno |
|
• Osnap:
punto finale
punto medio
centrale
intersezione
perpedicolare
vicino
• Grid
• Ortho
• LineWeight
• Otrack
• Polar
• Snap |
|
Strumenti di modifica |
|
Trim
Fillet
Offset
Extend
Stretch
Move
Copy
Erase |
|
I blocchi |
|
Definizione di blocchi
Utilizzo e vantaggi
Tipologie:
• blocchi interni
• blocchi esterni
• blocchi nidificati
Modifica
Disassemblaggio (esplodi) |
|
Il testo |
|
• Riga singola di testo
impostazioni
formattazione
• Multilinea |
|
La campitura |
|
Il comando Hatch
• Impostazioni
• Inserimento
• Personalizzazione |
|
Le quote |
|
• Assegnazione di una scala
• Quotatura del disegno |
|
La stampa |
|
• Definizione dei parametri
• Impostazioni delle dimensioni del foglio
• Specifica dell'area e delle opzioni di stampa
• Posizionamento del disegno sulla carta
• Anteprima di stampa
• Riproduzione del lavoro su stampante o plotter |
|
Introduzione al Tridimensionale |
|
Il disegno tridimensionae
Definizione di coordinate 3D
Definizione dell'UCS nello spazio
• Spostamento
• Modifica
• WorldLe viste |
|
Creazione di oggetti 3D |
|
Le modellazioni:
• di superficie
• solida
• wireframe
Le mesh:
• di superficie
• rettangolare
• poligonale
• di superficie rigata
• di superficie orientata
• di superficie di rivoluzione
• definita da spigoli |
|
I solidi |
|
Definizione di solidi:
• per estrusionelungo l'asse Zlungo la Traiettoria
• per rivoluzione
Solidi di base:
• sfera
• parallelepipedo
• cono
• cilindro
• toro
• cuneo |
|
Le operazioni booleane |
|
• Unione
• Sottrazione
• Intersezione |
|
Dal bidimensionale al tridimensionale |
|
• Trasformazionione di linee in polilinee
• Il comando Contorno
• Il comando Regione |
|
La visualizzazione dinamica |
|
Definizione di proiezioni parallela
• assonometria
Definizione di vista prospettica
• prospettiva
Il comando Orbit
Operazione di Shade sul modello
Salvataggio delle viste con nome |
|
Impostazione della tavola |
|
Dal modello al layout
Inserimento di finestre
Richiamo delle viste all'interno delle finestre
Impostazione di fattori di scala differenti per ogni finestra |
|
Rendering del modello |
|
Introduzione e definizione
Impostazione della luce
I materiali
• Applicazione
• Modifica
• ImportazioneTecniche di mapping
Generazione di immagini fotorealistiche |
|
La stampa |
|
Stampa dei file .dwg
Conversione in
• .dxb
• .dxf |
3D STUDIO MAX (60 ore) |
Introduzione |
 |
Interfaccia grafica:
• la barra dei menù
• la barra degli strumenti
• il pannello dei comandi
• la barra di stato
• le finestre di visualizzazione
Creazione, apertura e salvataggio di un file
• I comandi Import ed Export |
|
Configurazione del sistema e visualizzazione |
|
• Settaggio della griglia e dell'unità di misura
I comandi:
• Zoom
• Pan
• Orbita
Visualizzazione:
• finestra singola a schermo intero |
|
Primitive grafiche |
|
Tipologie:
• box
• cilindro
• tubo
• hedra
• sfera
• toro
• cono
• teiera
• linea
• ciambella
• cerchio
• arco
• elica
• poligono
• rettangolo
• ellisse
• spline bèzier
• testo |
|
Selezione di oggetti |
|
Metodi di selezione:
• selettore oggetti
• selezione per intersezione
• selezione con finestra
• filtri di selezione
• selezione per nome
I comandi:
• sposta
• ruota
• scala |
|
Le mesh |
|
• Cos'è la modellazione della Mesh poligonale
• Panoramica degli strumenti di modifica a livello Mesh
• Oggetto Mesh modificabile e modificatore modifica Mesh |
|
Controllo degli oggetti |
|
• Specchio
• Serie
• Allinea
• Clonazione |
|
Snaps |
|
Definizione di Snaps
Tipologie:
• 2D snaps
• 2.5D snaps
• 3D snaps |
|
Oggetti LOFT |
|
• Nome e colore
• Metodi di creazione
• Parametri |
|
Operazioni booleane e oggetti composti |
|
• Morph
• Scatter
• Connect
• Boolean conform
• Shape merge |
|
Le superfici NURBS |
|
• Caratteristiche
• Parametri |
|
Modifica degli oggetti 3D |
|
• Bend
• Twist
• Etrude
• Uvw map
• Mesh select
• Taper
• Noise
• Lathe
• Edith path
• Edit spline |
|
Controllo della scena |
|
• Visualizza per colore
• Nascondi
• Nascondi per categoria
• Congela
• Visualizza proprietà
• Unisci visualizzazioni |
|
Rendering, luci e mappatura |
|
Luci:
• target spot
• target direct
• omni
• free spot
• direct
Cineprese:
• target
• free
Material editor:
• materiali elementari
• mappati
• avanzati
Rendering:
• opzioni
• parametri
• opzioni di output
• ombre
Effetti ambientali:
• luci volumetriche
• nebbia
• atmosfera |
|
Concetti base di animazione |
|
Fondamenti dell'animazione:
• lavorare con le chiavi
Gestire le chiavi nell'editor:
• aggiungere una chiave
• eliminare una chiave
• modificare una chiave
Utilizzare i pulsanti animazione
Il rendering dell'animazione
Salvare un'animazione |
|
ADOBE PHOTOSHOP (20 ore) |
Introduzione a Photoshop |
 |
Interfaccia grafica
L'area di lavoro
Le palette:
• I levelli
• I canali
• La storia
• I colori |
|
La barra degli strumenti |
|
Strumenti di scontorno:
• selezione rettangolare - ellittica - colonne e riga singola
• lazo - lazo poligonale - lazo magnetico
• bacchetta magica
• taglierina
• penna
Strumenti di utilizzo:
• sposta
• misura
• mano
•zoom
Strumenti artistici:
• aerografo
• pennelli
• sfoca - contrasta - sfumino
• scherma - brucia - spugna
Strumenti di creatività:
• matita
• testo
• sfumatura
• timbro |
|
Le immagini |
|
I file di immagine:
• Gif
• Tiff
• Jpeg |
|
Creare un file |
|
Settaggio dell'immagine:
• nome
• dimensioni
• risoluzione
• metodo
• contenuto
Definizione di sfondo
Creazione di nuovi livelli
Le maschere di livello |
|
I filtri |
|
Tipologie:
• artistico
• contrasta
• distorsione
• disturbo
• effetto pixel
• rendering
• schizzo
• sfocatura
• stilizzazione
• texture
• tratti pennello
• video |
|
Stile livello |
|
• Opzioni di fusione
• Ombra esterna
• Ombra interna
• Bagliore esterno
• Bagliore interno
• Smusso ed effetto rilievo
• Finitura lucida
• Sovrapposizione colore
• Sovrapposizione sfumatura
• Sovrapposizione pattern
• Traccia |
|
Lavorare con le fotografie |
|
I tracciati
Gli strumenti di ritocco
Invecchiare le foto
Fotomontaggio realistico |
|
La stampa |
|
Formato di stampa
Opzioni stampa |
|
REVIT - BIM Specialist ( 60 ore ) |
Introduzione al software Revit Architecture - BIM |
 |
Differenza tra Revit Architecture e gli altri software CAD
Introduzione al modello delle informazioni edilizie BIM (Build Information Modeling)
Interfaccia grafica e funzionamento dei comandi
Vincoli tra gli oggetti
Comandi di base
|
|
Creazione di elementi architettonici |
|
Creazione di Livelli e griglie
inserimento di Muri, Porte, Finestre, Componenti, Colonne architettoniche, Tetti, Solai;
creazione di edifici multipiano |
|
Personalizzazione degli elementi architettonici |
|
Definizione dei materiali
Creazione di muri personalizzati
Creazione di Solai e Tetti personalizzati
Caricamento di classi/famiglie personalizzate
Creazione di altri elementi architettonici vari |
|
Documenti del progetto |
|
Quotatura delle piante
Creazione di Prospetti e Sezioni, Spaccati, Viste prospettiche
personalizzazione della visualizzazione per Prospetti e Sezioni
Creazione e modifica delle tavole tecniche
Tabelle di computo. |
|
Rilievi e planimetrie |
|
Modellazione di un terreno
Suddivisione del terreno;
importazione di curve di livello da AutoCAD
creazione di sottoregioni e piattaforme
Inserimento di elementi di planimetria |
|
Rendering |
|
Introduzione a Mental ray e la Global Illumination,
Creazione e utilizzo dei materiali di rendering;
Gestione delle luci
Renderizzazioni di scene interne ed esterne |
|
Personalizzazione degli elementi architettonici parametrici |
|
BIM (Processi per la Gestione del Progetto e del Computo Finale.)
Concetti legati alla personalizzazione delle Famiglie parametriche
Creazione di elementi architettonici personalizzati
Uso di elementi architettonici personalizzati |
|
SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO (20 ore) |
|
Introduzione al D.lgs 81/08
La prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro
I soggetti della prevenzione
Il medico competente
Il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
I lavoratori addetti al pronto soccorso, antincendio e evacuazione
Obblighi, responsabilità, sanzioni
La prevenzione e la sorveglianza sanitaria
Il ciclo produttivo del comparto e i principali rischi specifici |
|
|
|