Impostazione dei requisisti di un progetto
- Identificare lo scopo, i destinatari e le necessità dei
destinatari per un sito web.
- Identificare il contenuto delle pagine web che è rilevante
per lo scopo del sito web ed
- appropriato per il target dei destinatari.
- Dimostrare la conoscenza delle disposizioni di base relative
al diritto d’autore (come la relativa terminologia, i permessi
da ottenere e la citazione di materiale coperto da diritto d’autore).
- Dimostrare la conoscenza delle regole di base per l’accessibilità
dei siti web rivolte alle persone con difficoltà motorie
e visive.
- Seguire le specifiche di progetto.
- Comprendere le mansioni e le responsabilità nella gestione
di progetti.
|
|
Pianificare la struttura del sito e lo
schema delle pagine
- Dimostrare la conoscenza delle procedure consigliate per la
progettazione di siti web (mantenere la consistenza, usare stili,
usare font di carattere standard e colori adeguati per il web)
- Produrre progetti di siti web che funzionino egualmente bene
su diversi sistemi operativi.
- Dimostrare la conoscenza dei principi e degli elementi di progettazione
dello schema delle pagine.
- Identificare i principi di base per l’utilizzo, la leggibilità
e l’accessibilità di un sito web.
- Dimostrare la conoscenza dei diagrammi di flusso e dello storyboard
per creare pagine web e una mappa del sito (indici di sito) che
mantenga la gerarchia del sito web pianificato.
- Comunicare con altri (committenti e clienti) riguardo il piano
di progettazione e dei contenuti.
|
|
Conoscere l’interfaccia di Adobe
Dreamweaver
- Identificare gli elementi dell’interfaccia di Dreamweaver.
- Utilizzare la barra Inserisci.
- Utilizzare ispezione Proprietà.
- Utilizzare il pannello Risorse (Assets).
- Utilizzare il pannello File.
|
|
Aggiungere contenuti
- Definire un sito Dreamweaver.
- Creare, attribuire nome e titolo e salvare pagine web.
- Seguire il diagramma di flusso e lo storyboard per creare pagine
web e mappe di sito ( indici del sito) che mantengano la gerarchia
stabilita per il sito web.
- Aggiungere testo ad una pagina web.
- Inserire immagini ed applicare testo alternativo ad una pagina
web.
- Collegare contenuti web, usando collegamenti ipertestuali, collegamenti
e-mail e ancoraggi con nome.
- Inserire file sofisticati come video, immagini e animazioni
in formato Flash.
- Inserire barre di navigazione, immagini con rollover e pulsanti
creati con Fireworks.
- Costruire mappe di immagini
- Importare in una pagina web dati in forma tabulare.
- Importare in una pagina web documenti Microsoft Word o Microsoft
Excel
|
|
Organizzare e modificare il contenuto
- Impostare e modificare le proprietà di un documento.
- Organizzare il contenuto utilizzando le tabelle.
- Organizzare la disposizione delle pagine web utilizzando i layers
(livelli).
- Modificare il testo e le proprietà del testo.
- Modificare file Flash in formato SWF in una pagina web.
- Creare modelli di pagine web.
- Usare tag fondamentali per impostare un documento HTML, formattare
il testo, aggiungere collegamenti, creare tabelle e costruire
liste ordinate e non ordinate.
- Aggiungere contenuti rilevanti per rendere visibile la pagina
web ai motori di ricerca.
- Utilizzare i CSS per sviluppare progetti riutilizzabili.
|
|
Valutare e mantenere un sito
- Condurre test tecnici di base.
- Identificare le tecniche per i test di base sulla usabilità.
- Presentare le pagine web ad altri (come membri della squadra
e clienti) per la valutazione ed i riscontri.
- Identificare i metodi per raccogliere riscontri sul sito.
- Pubblicare e aggiornare i file del sito su un server remote.
|
|