Cos'è il Syllabus

Il Syllabus è il documento che descrive in maniera dettagliata ciò che il candidato deve sapere per poter superare l'esame e conseguire l'ECDL Health.

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE
SYLLABUS VERSIONE 1.1

SEZIONE TEMA RIF.
Argomento
1.1 Concetti 1.1.1 Sistemi
Informativi
Sanitari (SIS)
1.1.1.1
Definire un Sistema Informativo Sanitario (SIS) come un
sistema che custodisce e aggiorna informazioni e
registrazioni di dati dei pazienti, sia cliniche che
amministrative.
   
1.1.1.2
Comprendere che un SIS può essere costituito da
registrazioni di dati relativi a individui in quanto pazienti,
a persone fisiche o a popolazioni.
   
1.1.1.3
Comprendere che le cartelle cliniche elettroniche
contengono i dati anamnestici, le diagnosi ed i piani di
cura di singoli pazienti, nonché gli esami diagnostici e le
procedure correlate con questi piani.
   
1.1.1.4
Comprendere la relazione esistente fra archivi di
popolazione e cartelle cliniche personali.
   
1.1.1.5
Essere consapevoli dei vantaggi dell’assistenza
sanitaria supportata da un SIS come la disponibilità di
informazioni più attendibili e tempestive, che producono
cure migliori.
  1.1.2 Tipi di SIS
1.1.2.1
Comprendere che i SIS sono composti da parti differenti
come: la cartella clinica elettronica, i sistemi per gli
ordini, per le immagini, le prescrizioni, il laboratorio , i
PACS, i sistemi basati sui referti, i sistemi di supporto
alla decisione, i sistemi multimediali, i sistemi di
fatturazione.
   
1.1.2.2
Descrivere alcune delle caratteristiche principali di un
SIS come: accessibilità, attendibilità, rapidità di accesso,
viste condivise, aggiornamento, accuratezza, sostegno
alla continuità delle cure, efficienza ed inclusione di
importanti caratteristiche di sicurezza.
   
1.1.2.3
Identificare o riconoscere alcune delle funzioni o
strumenti di un SIS come: prenotazione e agenda degli
appuntamenti, trasmissione di documenti o risultati,
aggiornamento della cartella di un paziente, produzione
di prescrizioni, assistenza domiciliare via Internet.
   
1.1.2.4
Essere consapevoli di alcuni dei potenziali limiti dell’uso
di un SIS come: cambiamenti nel rapporto operatore
sanitario/paziente, perdita di dettaglio nel linguaggio e
nei dati immessi, perdita del contesto in cui il dato e’ stato acquisito, minor facilita’ d’uso della cartella e di
altra documentazione clinica.
   
1.1.2.5
Comprendere che un SIS supporta, ma non sostituisce il
discernimento clinico.
   
1.1.2.6
Comprendere che ci sono tipi differenti di SIS [quanto
all’estensione territoriale] come: di studio/ambulatorio o
dipartimento, di servizio locale, regionale, nazionale o
internazionale.
   
1.1.2.7
Essere consapevoli delle implicazioni di attendibilità,
sicurezza, autorizzazione alla consultazione dei dati
dalla propria fonte, oppure da una fonte esterna.
   
1.1.2.8
Comprendere il senso di tipi differenti di SIS [quanto
all’architettura] come: legacy / basati su un singolo
computer / basati su cartelle distribuite.
1.2 Compiti
assistenziali
1.2.1 Riservatezza
1.2.1.1
Descrivere le responsabilità di un operatore sanitario in
rapporto alla riservatezza verso un paziente nel
contesto di un SIS: accesso alle informazioni di un
paziente solo quando necessario; accesso solo agli
argomenti di cui si necessita sapere; accesso solo alle
informazioni a cui si ha diritto di accedere;
consapevolezza del fatto che la responsabilità
professionale è personale.
   
1.2.1.2
Comprendere il diritto al consenso del paziente
(implicito o esplicito), nonché temi come la delicatezza
del trattare dati del paziente con membri della famiglia o
altre persone. Essere consapevoli del diritto del
paziente a non far sapere.
   
1.2.1.3
Comprendere la legislazione nazionale relativa ai diritti
di accesso ai dati personali nonché ai diritti di
revisionare e correggere I propri dati.
   
1.2.1.4
Comprendere il fatto che accedere al sistema non
implica l’autorizzazione a consultare o ad usare i dati.
   
1.2.1.5
Comprendere le disposizioni nazionali relative alla
produzione di rapporti pubblici su dati specifici di
pazienti / regole e limiti, salute pubblica, malattie
soggette a denuncia obbligatoria.
   
1.2.1.6
Comprendere che ci sono alcuni rischi per la
riservatezza connessi con i SIS come la
documentazione stampata dei pazienti, i rischi della
posta elettronica.
   
1.2.1.7
Comprendere le disposizioni nazionali relative al
controllo del paziente sui dati: autorizzazione esplicita
ad essere registrati su database o a esserne cancellati
(opt-in, opt-out).
  1.2.2
Autorizzazione
1.2.2.1
Comprendere che l’autorizzazione di accesso ad un SIS
ha lo scopo di proteggere i dati del paziente e che
spesso è basata su: ruoli di un operatore sanitario,
doveri e responsabilità.
   
1.2.2.2
Comprendere in che modo una password può essere
basata su ciò che un utente sa (ad es.: un PIN); ciò che
un utente ha (ad es.: una Card o un token) o ciò che un
utente è (ad es.: scansione biometrica).
   
1.2.2.3
Elencare alcuni differenti tipi di tecniche per il controllo
di accesso come: biometriche, testo, tokens, Smart
Cards, codici a barre etc.
   
1.2.2.4
Comprendere la necessità di cambiare password
regolarmente.
   
1.2.2.5
Comprendere perché è importante scegliere una
password appropriata o altri meccanismi di
autenticazione.
   
1.2.2.6
Comprendere che Ia password o altri dettagli di
autenticazione non devono essere condivisi e che
tokens e password devono essere custoditi.
   
1.2.2.7
Comprendere la necessità di osservare nella gestione
della password le norme di condotta della propria
organizzazione. Capire che la password deve essere
gestita in maniera riservata.
  1.2.3 Sicurezza
1.2.3.1
Descrivere I principi fondamentali di sicurezza di un SIS
come: la consapevolezza della vulnerabilità dei sistemi,
la necessità di una adesione formale alle norme di
sicurezza della propria organizzazione.
   
1.2.3.2
Comprendere che le norme di sicurezza di una
organizzazione hanno riflessi personali, professionali ed
organizzativi.
   
1.2.3.3
Descrivere alcune delle principali minacce ad un SIS
come: visione accidentale di dati, interrogazioni non
autorizzate, danno volontario, accesso non controllato,
rischio nel trasferimento di dati a media esterni.
   
1.2.3.4
Elencare alcune delle difese contro le minacce ad un
SIS.
   
1.2.3.5
Comprendere la necessità di riconoscere e di
denunciare i tentativi di violazione alla sicurezza e le
minacce come: l’uso di identità fittizie, gli attacchi
volontari, i virus ed i worms etc.
   
1.2.3.6
Comprendere i concetti di data storage e backup e la
loro importanza.
1.3 Abilità
dell’utente
1.3.1
Navigazione
1.3.1.1
Cercare e localizzare la cartella di un paziente specifico
e verificarla come sua.
   
1.3.1.2
Accorgersi che uno stesso individuo ha due records
creati nel sistema e conoscere l’autorità necessaria per
fonderli.
   
1.3.1.3
Sapere come identificare l’autore di un dato immesso in
una cartella.
   
1.3.1.4
Selezionare e visualizzare un set di cartelle di pazienti
sulla base di alcuni criteri comuni.
   
1.3.1.5
Registrare accuratamente le informazioni di un paziente.
   
1.3.1.6
Prendere gli appuntamenti per visite di controllo o per
sedute di terapia per un paziente.
   
1.3.1.7
Riconoscere diverse modalità (automatiche) di data
entry.
  1.3.2 Sistemi di
supporto alla
decisione
1.3.2.1
Conoscere i differenti tipi di supporto alla decisione che
possono essere disponibili come: allarmi, pro-memoria,
controlli di validità, etc.
   
1.3.2.2
Comprendere la responsabilità personale e l’autorità
necessaria per ignorare i messaggi di validazione.
  1.3.3 Creazione di
documenti
in uscita
1.3.3.1
Creare documenti come una lista di pazienti, un elenco
dei degenti di un reparto, prenotazioni/appuntamenti di
un paziente, una lista operatoria, etc.
   
1.3.3.2
Creare un output di routine basato su di una query
specifica, come i risultati di un paziente.
   
1.3.3.3
Selezionare un tipo di output da un elenco di tipi o schemi predefiniti.
   
1.3.3.4
Selezionare alcuni tipi specifici di referto: radiologia,
ECG, TC, esami di laboratorio, etc.
   
1.3.3.5
Stampare un output in maniera sicura.
   
1.3.3.6
Trasmettere in modo sicuro dati di un SIS e documenti
1.4 Norme e
Procedure
1.4.1 Principi
1.4.1.1
Comprendere che una cartella clinica è un documento
legale e che nessuna informazione può essere
cancellata.
   
1.4.1.2
Comprendere che in una cartella clinica le informazioni
possono essere aggiunte o corrette ma non cambiate.
   
1.4.1.3
Comprendere chi ha l’autorità di creare nuovi records, in
circostanze come ad es.: nascite, emergenza,
registrazioni temporanee.
   
1.4.1.4
Comprendere i percorsi di controllo di qualità in un SIS e
la loro importanza.


L’istituto CEFI è un centro autorizzato per il rilascio di certificazioni professionali dai più prestigiosi enti nazionali ed internazionali.