NOTIZIE Dal WEB

Non aprite quella (finta) cartolina
Attenzione all'allegato BlueMountaineCard.PIF che arriva per e-mail come cartolina virtuale: in realtà si tratta di un virus che non va assolutamente aperto, altrimenti si incappa nel worm non distruttivo Cult.C.



Google, un ponte per i pirati
Google, il motore di ricerca più utilizzato dai navigatori di tutto il mondo, pare sia uno dei principali punti d'accesso utilizzati dai pirati informatici per le loro incursioni che violano la privacy degli internauti.



Messo a disposizione un Update per la sicurezza Wi-Fi di Windows XP
La Microsoft ha rilasciato un aggiornamento per Windows XP che aumenta il livello di protezione per i pc che si collegano a reti wireless.
L'aggiornamento permette di attribuire ad ogni pc in rete una chiave diversa.




E-mail nigeriane: italiano ci ha rimesso 20.000 euro
"Un tuo lontano parente è morto e ti ha lasciato una ricca eredità". Comincia così la truffa costata cara a un bolognese...



Iraq:guerra e pirateria
Esplode il boom dei virus legati al conflitto in Iraq. E-mail infette promettono immagini esclusive e salvaschermi mentri un falso sondaggio sull'andamento della guerra insinua di nascosto un baco nel computer.



Pedofilia, Gasparri: "Servono nuove regole per Internet"
Si lavora a un codice di autoregolamentazione.
Dopo l'ultima operazione condotta dai Carabinieri e coordinata dalla Procura di Asti contro la diffusione della pedofilia online, il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri propone nuove regole per Internet.




Allarme mondiale per la pirateria Informatica
L'Italia scende dfi una posizione nella classifica dei paesi con il più alto tasso di pirateria informatica. Il salto da terzo a quarto posto è avvenuto grazie al punto percentuale in meno di prodotti copiati illegalmente, che daol 2000 al 2001 è passato dal 46% al 45%.



Cercere fino a 3 anni per hacker
Internet, la pena revisto dall'UE. Fino a tre anni di carcere per chi compie attacchi informatici. Questa la pena stabilita dall'Unione europea per coloro che "minacciano l'integrità di un sistema informatico o dei dati da esso contenuti".




«Pagina Precedente             Pagina Successiva»

L’istituto CEFI è un centro autorizzato per il rilascio di certificazioni professionali dai più prestigiosi enti nazionali ed internazionali.